Seguici su
cerca

Dati di Progetto

PNRR – MISSIONE 1, COMPONENTE 3 – CULTURA 4.0 (M1C3) MISURA 1, INVESTIMENTO 1.2 Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura.  “I LUOGHI DELLA MEMORIA - Adeguamento ed implementazione dei percorsi di visita del Tempio e rimozione delle limitazioni percettive”

Importo totale finanziato: € 395.360,00 (euro trecentonovantacinquetrecentosessanta/00)

CUP G97b22000950001 - Codice locale progetto: M1C3I1.2

Finalità del progetto raggiunte:

Il Progetto ha permesso di fornire gli elementi appropriati alle necessità della numerosa utenza e adeguerà l’accessibilità agli standard previsti per l’abbattimento delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali. La proposta prevede la riqualificazione e la messa in sicurezza del percorso per raggiungere il Tempio, nonché l’adeguamento, nella sua complessità, del percorso di visita lungo il perimetro del monumento con la novità di un percorso su passerella interno al peristilio. La prospettiva è quella di un Parco in cui bambini e giovani, anziani e portatori di handicap, tutti a vario titolo bisognosi di dedicare tutte le loro attenzioni alla storia, all’osservazione dei gioielli archeologici, alla natura incontaminata che li accoglie, possano trovano un luogo in cui la percorrenza pedonale del Sito sia adeguata alle loro aspettative e potenzialità motorie e percettive.

Il progetto ha realizzato:

• la riqualificazione, il riordino e l’implementazione dei percorsi di visita del Tempio.

• interventi di adeguamento della segnaletica esistente (lungo i percorsi interni, esterni e di accesso al Parco) e collocazione di elementi di arredo urbano lungo il percorso.

• produzione di un’APP dedicata alla presentazione del Sito a non udenti e non vedenti, ad integrazione dei pannelli.

• punto informativo dedicato ai diversamente abili, in presenza o da remoto.

• implementazione del sito web del Parco.

• implementazione nel Piano di Sicurezza ed Emergenza e predisposizione del Piano per l'abbattimento delle barriere architettoniche PEBA.

• interventi per rendere i servizi igienici adatti alle esigenze di tutti (anche bambini e ipovedenti).

• una cerimonia di inaugurazione

Credits:

Progettista, Direttore dei Lavori e R.U.P.

Arch. Luigi Biondo