Seguici su
cerca

I Luoghi della Memoria

Il Parco Archeologico ha recentemente completato un importante progetto di riqualificazione e adeguamento che mira a garantire un’esperienza di visita più inclusiva, sicura e accessibile per tutti. Con l'obiettivo di abbattere le barriere fisiche, cognitive e sensoriali, il progetto si inserisce in un ampio piano di valorizzazione che rende il sito più fruibile per un pubblico sempre più vasto, includendo bambini, anziani e persone con disabilità.

Tra gli interventi più significativi:

  • Riqualificazione e messa in sicurezza dei percorsi: Sono stati riorganizzati e ampliati i percorsi di visita, con l’introduzione di un nuovo percorso su passerella che consente una vista unica del peristilio del Tempio.

  • Adeguamento della segnaletica: È stata aggiornata la segnaletica esistente lungo tutti i percorsi interni ed esterni, con l’aggiunta di nuovi elementi di arredo urbano per migliorare l'orientamento e l'accessibilità.

  • Sistemi di supporto tecnologici: È stata sviluppata una nuova APP dedicata a non udenti e non vedenti, che integra i pannelli informativi con contenuti audio e visivi accessibili. Inoltre, è stato creato un punto informativo dedicato ai diversamente abili, che sarà disponibile sia in loco che da remoto.

  • Miglioramento dei servizi igienici: I servizi sono stati adattati per garantire la piena accessibilità anche per bambini e persone con disabilità visiva, assicurando il massimo comfort per tutti i visitatori.

  • Rinnovamento del sito web del Parco: Il sito ufficiale del Parco è stato aggiornato per offrire informazioni più dettagliate e facilmente fruibili da ogni tipo di utente.

Inoltre, il progetto ha previsto l’implementazione di un Piano di Sicurezza ed Emergenza e la predisposizione di un Piano per l'abbattimento delle barriere architettoniche (PEBA), affinché ogni persona possa vivere il Parco in sicurezza.

La riqualificazione verrà ufficialmente inaugurata con una cerimonia speciale, celebrando un nuovo capitolo per il Parco, che diventa un luogo di cultura e natura dove ogni visitatore, a prescindere dalle proprie capacità motorie e percettive, può immergersi nella storia e nella bellezza del sito.

Invitiamo tutti a visitare il Parco e a scoprire i nuovi percorsi che lo rendono più accogliente e accessibile, in un ambiente che promuove l'inclusività e la valorizzazione del nostro patrimonio culturale.