Tel: + 39 0924/952356 - +39 0924/954665
E-mail: parco.archeo.segesta@regione.sicilia.it
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics.
Se chiudi il banner senza esprimere alcuna preferenza oppure se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando sul link 'Preferenze cookie' in fondo alla pagina.
Per maggiori informazioni consulta l' informativa privacy.
Eventi
Panoramica
Concerti musicali
Panoramica dall'alto
Tel: + 39 0924/952356 - +39 0924/954665
E-mail: parco.archeo.segesta@regione.sicilia.it
14 aprile – 6 novembre 2022
Le opere di Mario Merz, Ignazio Mortellaro e Costas Varotsos dialogano con la natura potente, imponente, affascinante del parco archeologico di Segesta.
I tre artisti affrontano con elegante rispetto l’armonica compostezza degli antichi manufatti, ma senza lasciarsi intimorire: leggono il potere generativo del numero e dell’immaginazione, affrontano il tempo dilatato e la forma espansa.
Il numero e la forma si inseriscono in uno spazio vivo: numeri e scritte in neon blu e rosso – la sequenza di Fibonacci – si stendono sulle colonne dell’antico tempio; sculture di spirali trasparenti ed iridescenti, fatte per essere scolpite dalla luce. Il ritmo, il numero può ritrovarsi ovunque in natura: la crescita di un vegetale che cerca di guadagnare la luce, ovvero il suo orientarsi perfetto, le spirali che dimostrano la volontà naturale di accrescere e occupare nel miglior modo lo spazio e, in questo caso, il palcoscenico. Estetica del necessario, oltre il tempo dell’uomo e del suo gesto.
Il Parco Archeologico di Segesta organizza "OLTRE GLI ELIMI", due giornate di studi sulla ricerca archeologica nei territori prossimi all'area elima. Evento a cura di Rossella Giglio (Parco archeologico di Segesta) e Salvatore De Vincenzo (Università degli Studi della Tuscia).
Per registrarsi all'evento in presenza o ricevere indicazioni per partecipare in streaming, inviare un email con i propri dati all'indirizzo email parco.archeo.segesta@regione.sicilia.it
7-8 APRILE 2022
Centro "Ettore Majorana" di Erice
Sono in corso i lavori di restauro del tempio in stile dorico di Segesta: gli interventi riguardano il miglioramento degli standard di fruizione e sicurezza. I lavori, per un importo di 970 mila euro a valere sui fondi Fse 2014-2020 – Patto per la Sicilia, a cura della Soprintendenza per i Beni culturali e ambientali di Trapani riguardano il restauro degli elementi danneggiati e il ripristino dell’integrità strutturale. L’appalto è stato affidato a una Ati costituita dalle imprese Lares srl e Lithos srl, entrambe di Venezia. La fine dei lavori è prevista per il mese di agosto.
Il progetto è finalizzato al restauro di porzioni del tempio attraverso l’inserimento di elementi mancanti o danneggiati, con pietre uguali alle originali, la reintegrazione di parti mancanti, il riempimento con malte di cavità medie o grosse, il riempimento di piccole cavità superficiali e copertura delle superfici degradate.
02
03
04
05
06
07
08
09
10
11
12
13