BIGLIETTO PARCO ARCHEOLOGICO DI SEGESTA
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics.
Se chiudi il banner senza esprimere alcuna preferenza oppure se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando sul link 'Preferenze cookie' in fondo alla pagina.
Per maggiori informazioni consulta l' informativa privacy.
Eventi
Panoramica
Concerti musicali
Panoramica dall'alto
BIGLIETTO PARCO ARCHEOLOGICO DI SEGESTA
2 agosto – 4 settembre 2022
E questo è il Segesta Teatro Festival, la mia prima direzione in quel meraviglioso parco. Lo presento con molta emozione. E' il frutto di moltissimo lavoro di tante persone.
Siamo felici di accogliervi qui, gli artisti e noi.
A Segesta nel cuore della natura, con la luce del sole che sorge e tramonta. È un paesaggio dell’anima, quello del Parco Archeologico, e l’orizzonte del suo Teatro invita tutti noi a momenti unici e di sospensione con gli artisti e i loro doni di bellezza.
Dal 2 agosto al 4 settembre, nella bellezza e nella sacralità delle pietre del Parco Archeologico di Segesta, un ricco programma di teatro, musica e danza con alcuni dei migliori artisti della scena italiana e internazionale.
Segesta teatro festival : Calendario
Segesta teatro festival : Profilo Instagram
Segesta teatro festival : Sito web
Segesta teatro festival : Profilo Facebook
14 aprile – 6 novembre 2022
Le opere di Mario Merz, Ignazio Mortellaro e Costas Varotsos dialogano con la natura potente, imponente, affascinante del parco archeologico di Segesta.
I tre artisti affrontano con elegante rispetto l’armonica compostezza degli antichi manufatti, ma senza lasciarsi intimorire: leggono il potere generativo del numero e dell’immaginazione, affrontano il tempo dilatato e la forma espansa.
Il numero e la forma si inseriscono in uno spazio vivo: numeri e scritte in neon blu e rosso – la sequenza di Fibonacci – si stendono sulle colonne dell’antico tempio; sculture di spirali trasparenti ed iridescenti, fatte per essere scolpite dalla luce. Il ritmo, il numero può ritrovarsi ovunque in natura: la crescita di un vegetale che cerca di guadagnare la luce, ovvero il suo orientarsi perfetto, le spirali che dimostrano la volontà naturale di accrescere e occupare nel miglior modo lo spazio e, in questo caso, il palcoscenico. Estetica del necessario, oltre il tempo dell’uomo e del suo gesto.
Il Parco Archeologico di Segesta organizza "OLTRE GLI ELIMI", due giornate di studi sulla ricerca archeologica nei territori prossimi all'area elima. Evento a cura di Rossella Giglio (Parco archeologico di Segesta) e Salvatore De Vincenzo (Università degli Studi della Tuscia).
Per registrarsi all'evento in presenza o ricevere indicazioni per partecipare in streaming, inviare un email con i propri dati all'indirizzo email parco.archeo.segesta@regione.sicilia.it
7-8 APRILE 2022
Centro "Ettore Majorana" di Erice
30
31
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10